
L'origine di ENGO
A cura di: Team ENGO
ENGO Eyewear segue il percorso di numerosi innovatori che hanno cercato di offrire occhiali connessi agli atleti, in particolare ai ciclisti.
Athletes and engineers have long recognized that a Heads-Up Display (or “HUD”) can be very useful for athletes who, like fighter pilots, require instant, hands-free access to visual information, and near constant situational awareness.
Alcuni primi esempi di HUD per ciclisti sono Recon Jet (2015), Solos Smartglasses (2016), Varia Vision di Garmin (2016) e Everysight Raptor (2017).
Nel considerare i requisiti e gli attributi di ENGO nel 2021, il nostro team ha valutato attentamente i pro e i contro dei progetti precedenti.
Ad esempio, abbiamo ammirato l'aspetto autonomo dell'Everysight Raptor, ma ci siamo resi conto che il design del Raptor richiedeva un processore e dei sensori potenti, che a loro volta necessitavano di una batteria più grande e più pesante, che alla fine ha determinato un peso relativamente elevato - secondo quanto riportato, 98 g, più del doppio del peso degli occhiali sportivi "standard". Gli occhiali pesanti possono essere un vero e proprio problema per il comfort prolungato e non sono un'opzione per i maratoneti e i corridori di distanza in particolare, che hanno assolutamente bisogno di occhiali di peso inferiore a 40 grammi.
Ci siamo anche chiesti se gli atleti vogliano o abbiano davvero bisogno di un dispositivo autonomo. Se si porta con sé un telefono durante l'attività, come fanno la maggior parte delle donne e molti uomini, perché non utilizzare il processore e la batteria che già si hanno nello smartphone? Già che ci siamo, perché non collegarsi direttamente a uno smartwatch o a un ciclocomputer, che già dispongono di sensori ed elaborazioni dei dati molto raffinati?
Abbiamo valutato se un design autonomo sia un desiderio o un'esigenza reale per la maggior parte degli atleti. La nostra ricerca primaria ha indicato che la maggior parte degli atleti di resistenza ama il proprio smartphone e/o l'orologio sportivo connesso. Anche i ciclisti agonisti scattano foto durante la sosta caffè a metà corsa. Molti atleti hanno anche preoccupazioni generali di sicurezza e connettività, per la propria sicurezza e per mantenere i contatti con la famiglia o il lavoro, in particolare durante le corse e le uscite di lunga durata. La nostra ricerca ha evidenziato che solo una piccola minoranza di atleti preferisce lasciare il telefono a casa. Portare il telefono non è un peso per i ciclisti che usano le tasche della maglia per portare il portafoglio, il kit di riparazione, lo spuntino e altri oggetti essenziali. Inoltre, molti corridori utilizzano sempre più spesso un dispositivo come l'Apple Watch o un altro smartwatch con opzione eSIM per effettuare e ricevere chiamate e notifiche mentre sono in movimento, oppure per ascoltare musica o allenamenti guidati via audio.
Questi atleti smetterebbero di usare un orologio o un telefono portatile se avessero a disposizione degli occhiali connessi? Gli atleti accetterebbero un nuovo dispositivo con una eSIM aggiuntiva e il relativo costo del servizio? In definitiva, abbiamo concluso che la leggerezza era una priorità molto più alta della funzionalità stand-alone.
Questo percorso progettuale presenta molti vantaggi: in particolare, progettare occhiali che funzionino con uno smartwatch o uno smartphone ci consente di ridurre drasticamente i costi rispetto a tutti i prodotti precedenti, in particolare rispetto ai modelli integrati/stand-alone come il Raptor, che duplicano caratteristiche e funzioni già presenti negli orologi e negli smartphone connessi che gli atleti già possiedono - e amano.
Un'altra sfida progettuale riguardava il display. L'integrazione di un display con gli occhiali richiede una tecnologia relativamente nuova che non è ben compresa o adottata al di fuori dei casi di utilizzo industriale o militare.
La società madre di ENGO, MICROOLED, è il più grande produttore di micro display near-eye al di fuori dell'Asia. MICROOLED è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di display per cannocchiali, visori notturni, mirini e molte altre applicazioni ad alte prestazioni e mission-critical. MICROOLED ha creato ENGO Eyewear in parte per dimostrare la sua leadership nei display ad alta visibilità e a basso consumo, in quanto questi attributi spesso si escludono a vicenda.
Nel considerare la configurazione del display, abbiamo notato che i progetti passati utilizzavano in genere un display esterno (tutti i prodotti sopra citati, tranne Everysight) e che questi display "esterni" soffrivano di problemi simili: Un display montato lateralmente impegna la visione periferica, che richiede di spostare l'attenzione dalla strada davanti a sé. Ciò è in diretto contrasto con uno dei vantaggi principali di un HUD: mantenere un elevato grado di consapevolezza della situazione su ciò che si trova direttamente davanti, eliminando la necessità di spostare completamente l'attenzione dall'attività principale.
La necessità di spostare l'attenzione dalla visione frontale a quella periferica può interferire con l'equilibrio e in alcuni casi può causare nausea. Questi effetti collaterali (non è un gioco di parole) sono stati identificati e segnalati durante gli esperimenti sui Google Glass nel 2013-2014. Non volevamo ripetere questo errore ben documentato. Inoltre, posizionare il display di lato o al di sopra di una linea visiva naturale non sarebbe come posizionare il cruscotto della propria auto nello specchietto del lato passeggero o in cima al parabrezza? Dal punto di vista delle prestazioni e dell'esperienza, siamo giunti alla conclusione che una configurazione con display esterno non è un'opzione valida. L'aspetto meccanico di una configurazione esterna crea inoltre un design asimmetrico e sbilanciato che può essere tollerato dai ciclisti, ma semplicemente non è funzionale per i corridori. Infine, ci asterremo dal giudicare l'aspetto estetico: I display esterni sono molto appariscenti...
Partendo da queste osservazioni, ci siamo allineati su una serie di requisiti di base del prodotto (Minimum Viable Product o "MVP" in termini di marketing). ENGO sarebbe:
-
Designed to perform for cyclists and runners, with potential applications for other athletes or outdoor sports use cases as a secondary objective.
-
Compatible with the devices that a majority of endurance athletes use and prefer, starting with Garmin (the largest brand of connected watches for sports), and then adding Apple Watch (the largest brand of smartwatches overall, with increasing focus on sports via the “Ultra” model), as well as iOS and Android smartphone support.
-
Lightweight. Our target was to deliver eyewear as light as typical sports eyewear, without any electronics. This would require a finished product at 40g or less. Studies have shown that 40g is the upper weight limit for extended wear for general use, and that athletes, particularly runners, often prefer if not require lighter eyewear.
-
Balanced. The optical and electronic architecture had to create a symmetrical design for comfort and for stability – even when running.
-
High brightness. Some reviews of early products noted that displays could be difficult to read in some ambient / outdoor light conditions. Our display would need to perform well in daylight.
-
Long battery life. Recognizing that endurance athletes such as triathletes and marathoners are often lead users of new technology, and also that this group could directly benefit from marginal gains associated with real-time data – we determined that ENGO would need to significantly improve on the power performance of prior products (typically 3-4 hours of continuous use) and deliver at least 10 hours or greater battery life, in order to ensure a safe margin for multiple days of training or for extended use in a marathon, distance cycling event, or triathlon setting.
-
Cost. Target $400 USD or less, less than half the cost of some prior products, and approaching the cost of some high-performance sports eyewear without any electronics.
- Adatto alla maggior parte degli atleti. Ciò significa che ENGO accetta che una piccola percentuale di atleti possa incontrare limitazioni nell'adattamento e che non cercherà di incorporare lenti intercambiabili o correzione Rx nei suoi prodotti di prima generazione.
Dove siamo arrivati?
Al momento in cui scriviamo, a metà del 2023, ENGO ha consegnato il nostro prodotto di seconda generazione, ENGO 2. Il nostro prodotto attuale soddisfa i criteri identificati nel nostro MVP...
-
Weight: At 36g in the standard size, and 40g for the large size, ENGO 2 is the lightest connected eyewear to ever come to market. Period. ENGO 2 is comparable in weight to many popular brands and models of sports eyewear, and actually lighter than some of the oversized “shield” type designs currently used in the pro peloton (it’s worth noting that professional riders are paid to use those products).
-
Compatibility: ENGO works exclusively with ActiveLook, the first app to enable eyewear to connect directly to the Apple Watch, and the first Apple Watch app of any type to display Stava Live Segments in real-time. Similarly, ActiveLook for Garmin uses the familiar Garmin Connect IQ process to install a data field that connects to ENGO. Both platforms enable ENGO to display dozens of advanced metrics, many of which have never been viewable in live outdoor activity before (e.g., “running dynamics” which shows vertical oscillation and stride length – so runners can optimize their stride and both see and feel changes in real-time). It’s worth noting that ActiveLook integrates with Garmin and Apple directly because those platforms support 3rd party developers. There is also an ActiveLook integration with Suunto – developed and maintained by Suunto. We have not yet integrated with Wahoo, Hammerhead, Coros, Bryton, or other platforms. We welcome the chance to work with additional hardware partners, however we cannot complete the integration because the platforms mentioned here do not provide a platform for 3rd party developers – Such closed platforms require that the integration and development work is completed from their side. ActiveLook does offer an open API, which anyone is welcome to use. We’ve seen independent app developers build functional prototypes in a matter of days or sometimes hours. In theory, any team with an app development capability could add ActiveLook support – and therefore ENGO compatibility – with relatively little effort. If you want to see ENGO compatibility with a particular brand of watch or cycling computer, please encourage them to provide ActiveLook integration!
-
Balanced. ENGO uses a projector/reflector configuration and positions the entire electronics and optics package on the nose bridge, for maximum balance and stability. This configuration eliminates the downsides of outboard and/or asymmetrical display designs, and places the display in a near-center position – much like a car dashboard or a pilot’s HUD - where it can be instantly and intuitively viewed without distraction or any of the unwelcome side-effects associated with designs that position the display anywhere in peripheral vision (above, below, or to the side).
-
Brightness. ENGO’s proprietary monochrome display is designed for performance. ENGO’s display is a high contrast yellow-green, visible against all but the brightest backgrounds, even in ambient daylight. The display can be set to automatically adjust brightness, or set at a preferred level based on individual preference.
-
Battery life. ENGO delivers up to 12 hours of continuous use with the gesture sensor on. With the gesture sensor off, ENGO will last up to 20 hours of continuous use with the display on. This is by far the best power performance for connected eyewear with a display, to date. It’s worth noting that some other products have over-stated power performance by managing refresh rates or power cycles (periodically turning off the display). ENGO’s spec is for continuous use – enough for a competitive athlete to complete a marathon, the bike and run segments of a triathlon, or all but the longest ultra-run or distance cycling events. For example, ENGO has more than enough power to complete a typical grand tour stage, or events like the Belgian Waffle Ride series, however we would recommend turning off the display for the night segment of Paris-Brest-Paris…
-
Cost. At $329.95, ENGO 2 is the lowest cost connected display eyewear on the market, and close to the price of many brands of sports eyewear that do not contain any electronics, i.e., similar price for a polycarbonate lens + frame, vs. lens + frame + micro-display + battery + wireless radio + processor and PCB
- Vestibilità. ENGO comprende aste ampiamente regolabili/pieghevoli e un nasello regolabile. ENGO è stato progettato per adattarsi alla maggior parte della popolazione umana adulta, tuttavia, come molti altri modelli di occhiali, riconosciamo che le persone con un naso molto largo o piatto, e/o con zigomi alti, possono trovare che la vestibilità di ENGO non sia ideale. Per aiutare tutti gli individui a valutare al meglio la vestibilità in condizioni reali, ENGO offre un periodo di prova incondizionato di 30 giorni: il prodotto può essere restituito per un rimborso completo, per qualsiasi motivo, entro 30 giorni dall'acquisto. Questo consente agli atleti di provare ENGO in condizioni reali. Al momento della stesura di questo articolo, ENGO vende solo direttamente al consumatore. Questo ci permette di garantire un'assistenza diretta e di ricevere un feedback diretto per un miglioramento continuo.
In sintesi, il design innovativo di ENGO offre molte soluzioni e miglioramenti negli occhiali connessi per gli atleti. Riteniamo che ENGO sia il design più utilizzabile, comodo, pratico e funzionale per gli occhiali connessi per lo sport.
A partire dal 2023, abbiamo raggiunto tutti i nostri obiettivi di progettazione e i requisiti "MVP". ENGO 2 è in produzione da quasi un anno e stiamo iniziando a ricevere feedback positivi e riconoscimenti da persone reali che utilizzano ENGO in occasione di importanti eventi in tutto il mondo...
ENGO è stato utilizzato a Boston, New York, Chicago, Londra, Parigi, Barcellona, Berlino e in molte altre maratone per gestire efficacemente il ritmo e lo sforzo. Gli utenti di ENGO hanno stabilito nuovi "PR" in gara e fuori gara, attribuendo il loro successo in parte a ENGO e ActiveLook. ENGO è stato utilizzato anche a Nizza, Kona e in molti altri triathlon ed è stato utilizzato in BWR, Unbound, Leadville e in altri eventi di ciclismo di resistenza.
In tutti questi eventi, le persone che sperimentano e utilizzano ENGO riferiscono costantemente di aver migliorato la capacità di allenarsi e di prepararsi, nonché di aver migliorato la capacità di gestire lo sforzo e di attenersi al piano in gara.
ENGO è stato testato e utilizzato anche nel nostro "cortile" in Francia, a La Coupe Icare (parapendio), La Foulée Blanche (sci nordico), Roc D'Azur (MTB) e da individui e squadre in varie fasi dell'allenamento e delle prove olimpiche (pista, ciclismo a cronometro, canottaggio, kite surf e vela, per citarne alcuni). Come la corsa e il ciclismo, ognuno di questi sport in rapida evoluzione richiede leggerezza, una lunga durata della batteria e un accesso immediato ai dati comparativi delle prestazioni. Anche se ENGO non è stato progettato specificamente per l'aviazione, gli sport invernali o l'uso marino, siamo incoraggiati dai primi feedback positivi degli atleti che praticano queste attività. Ricordiamo a tutti coloro che potrebbero "provare" ENGO per questi sport: Utilizzate sempre il cinturino di ritenzione in dotazione: come la maggior parte degli altri prodotti eyewear, ENGO non galleggia. Inoltre, sebbene ENGO sia stato progettato per essere resistente all'acqua e al sudore, il nostro design attuale non è destinato all'immersione prolungata. ENGO ha una garanzia molto ampia, ma non copre la perdita...
Una cosa sorprendente accomuna molte persone che utilizzano ENGO: grazie all'accesso immediato e intuitivo alle metriche delle prestazioni, gli atleti riferiscono di avere un senso di maggiore controllo. Gli atleti spesso scoprono che l'aggiunta di ENGO come periferica al loro smartwatch può ridurre l'incertezza e persino l'ansia per il "come sto andando?" durante gli allenamenti e le gare. Non fraintendete questa affermazione: Gli atleti continuano ad amare lo smartwatch, che fornisce i dati dei sensori altamente sviluppati e raffinati su cui gli atleti fanno affidamento. Con ENGO, i dati dello smartwatch diventano molto più facili da vedere e quindi da usare.
Guardando al futuro... Se siete un atleta alla ricerca di guadagni marginali per raggiungere i vostri obiettivi nel 2024 e oltre, ci piacerebbe sentirvi. E siamo sempre lieti di ricevere il feedback di chi già utilizza ENGO con conoscenze reali.
Per qualsiasi domanda, contattateci qui! Se sei un atleta che sta cercando di ottenere guadagni marginali e vuoi che ENGO ti aiuti , considera la possibilità di candidarti al nostro programma di sponsorizzazione!
Ci vediamo al traguardo.
You haven't got your ENGO yet?
Take your training to the next level!
ENGO 2
3 Styles - 2 Sizes

ENGO 2
Photochromic
2 Sizes
