Mantenere la coerenza delle risorse umane

Mantenere la coerenza delle risorse umane

Dati in tempo reale e costosi picchi delle risorse umane, qualche collegamento?

 

Il ritmo delle prestazioni: Come ENGO previene la costosa variabilità cardiaca

Nel mondo degli sport di resistenza, la costanza della frequenza cardiaca non è solo una metrica: è un moltiplicatore di prestazioni. I fisiologi dell'esercizio fisico hanno capito da tempo che i picchi di frequenza cardiaca non necessari, causati da fattori esterni, possono compromettere in modo significativo le prestazioni in gara attraverso la deplezione prematura del glicogeno e l'alterazione del metabolismo.

 

Il costo fisiologico della variabilità della frequenza cardiaca

Il sistema cardiovascolare funziona in modo più efficiente quando gli viene consentito di mantenere condizioni di stato stazionario. Una ricerca dell'European Journal of Applied Physiology dimostra che ogni picco inutile di 10 BPM nella frequenza cardiaca:

  • Aumenta l'utilizzo del glicogeno di circa il 5-7%.
  • Aumenta la produzione di cortisolo
  • Riduzione dell'economia di esercizio dell'1-2%
  • Accelera la disidratazione attraverso l'aumento della sudorazione.
  • Richiede 3-6 minuti per stabilizzarsi completamente dopo il picco

 

Il ciclo di interruzione del controllo dell'orologio

Una fonte significativa di questi costosi picchi di frequenza cardiaca? Il semplice gesto di controllare l'orologio.

Troy Woolfolk spiega:"Prima usavo un orologio Garmin, ma anche il piccolo movimento di alzare il braccio mi faceva perdere il ritmo e mi ci volevano 4-5 secondi per tornare al passo. Con ENGO, controllare il mio tempo è letteralmente un gioco da ragazzi: basta una semplice regolazione degli occhi e sono sempre sincronizzato con il mio ritmo".

Questa interruzione meccanica crea una reazione a catena fisiologica:

  1. Disturbo biomeccanico - La forma si rompe quando si alza il braccio
  2. Cambio di ritmo momentaneo - La velocità fluttua durante il controllo.
  3. Aumento della frequenza cardiaca - Il sistema cardiovascolare risponde a un cambiamento improvviso.
  4. Picco di stress mentale - L'elaborazione delle informazioni crea un carico cognitivo.
  5. Sovrasforzo compensativo - Spesso si corregge in modo eccessivo dopo aver visto la metrica

 

Effetto di stabilizzazione cardiaca di ENGO

Il display heads-up di ENGO elimina queste interruzioni fornendo un feedback continuo senza richiedere regolazioni biomeccaniche.

Il triatleta Tenchi So osserva:"Potendo osservare le metriche rilevanti in tempo reale attraverso gli occhiali ENGO2, ora posso far coincidere tali metriche con le sensazioni che provo durante l'allenamento, in modo da poter eseguire le mie prestazioni in base alle sensazioni e adeguare la velocità e lo sforzo in modo naturale durante le gare, senza essere distratto dall'orologio".

Questa continua consapevolezza crea ciò che i fisiologi dell'esercizio chiamano "omeostasi fisiologica", ossia la capacità del corpo di mantenere stabili le condizioni interne nonostante i cambiamenti esterni.

 

Efficienza metabolica grazie alla costanza

Da un punto di vista fisiologico, la costanza della frequenza cardiaca offre diversi vantaggi significativi in termini di prestazioni:

  1. Ottimizzazione dell'utilizzo dei substrati - Rapporto più efficiente tra ossidazione dei grassi e dei carboidrati
  2. Ridotta attivazione del sistema nervoso autonomo - Minore risposta di lotta o fuga
  3. Miglioramento dell'efficienza cardiaca - Migliore volume di ictus e gittata cardiaca
  4. Maggiore accuratezza dello sforzo percepito - Collegamento più affidabile tra sensazione e sforzo

Lo sciatore di fondo Magnus Waaler ha sperimentato direttamente questi benefici: "Da quando ho incorporato ENGO nella mia routine, ho notato una maggiore costanza nel ritmo, meno picchi di stanchezza non necessari e un miglioramento generale della mia capacità di raggiungere i principali parametri di prestazione."

 

Vantaggi quantificabili in termini di prestazioni

Le ricerche indicano che la riduzione della variabilità della frequenza cardiaca non necessaria può migliorare le prestazioni di resistenza del 2-4% solo grazie a una maggiore efficienza metabolica.

I corridori d'élite con una minore variabilità della frequenza cardiaca a parità di intensità dimostrano una migliore economia di corsa fino al 5%, che si traduce direttamente in tempi più rapidi e in un ritardo nell'affaticamento.

Il pattinatore di velocità Peter Michael lo riassume perfettamente:"La facilità e il comfort sono fondamentali in qualsiasi sport, ed ENGO vi garantisce di rimanere concentrati sulle vostre prestazioni senza distrazioni".

Mantenendo la costanza della frequenza cardiaca attraverso un feedback continuo e non disturbante, ENGO trasforma il sistema cardiovascolare da un limite a uno strumento di precisione, fornendo ossigeno e sostanze nutritive esattamente quando e dove sono necessarie, senza i costosi picchi e le depressioni che tradizionalmente affliggono le prestazioni di resistenza.

 

Prossima lettura

Tracciare gli allenamenti con precisione
Rimanere al sicuro, mantenere il controllo